COSA FARE A RICCIONE
ENTROTERRA, BORGHI E CASTELLI
La Romagna, è un territorio che affonda le proprie radici nella storia. Secoli di passaggi di popoli e signorie, hanno portato il fiorire di borghi e castelli dal fascino leggendario. Arroccati su rupi, immersi verdi in vallate, a picco su speroni rocciosi, tutti i paesini dell’entroterra romagnolo hanno una favola da raccontarti. In auto, in bicicletta o con poche ore di trekking, hai la possibilità di vivere esperienze uniche e di toccare con mano la cultura locale.
Urbino
Città d’arte, ha conosciuto il suo massimo splendore sotto la Signoria dei Montefeltro. Il duca Federico III ne fece uno dei centri principali della cultura e dell’arte del Rinascimento italiano. È un luogo speciale da visitare, circondato da una natura dolce e suggestiva e nelle sue strade si respira un’aria mistica. Il centro storico, di notevole bellezza artistica e in una strategica posizione panoramica, è stato proclamato patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 1998. Nelle strade acciottolate del centro, nelle antiche piazze è bello passeggiare alla scoperta dei numerosi tesori di Urbino, tra cui il Palazzo Ducale, edificio rinascimentale di rara bellezza.
Torriana e Montebello
Torriana e Montebello sono due degli speroni rocciosi della Valle del Marecchia; il Medioevo ha sfruttato tale conformazione erigendovi le roccaforti imprendibili di Scorticata e di Montebello. Il Castello di Montebello, uno dei castelli più suggestivi del riminese, è sede della leggenda del fantasma di Azzurrina, bimba albina che scomparve nel castello nel Medioevo e la cui presenza si avverte ancora oggi. Da brivido la visita guidata.
Verucchio
Arrivati nel borgo medioevale si coglie subito un mix di tradizione e storia, fin da piazza Malatesta dove si affacciano tre interessanti edifici: il Palazzo del Municipio, il settecentesco Palazzo Giungi e il neoclassico Palazzo Bedetti. Da qui si può partire per un itinerario del paese alla scoperta dei Malatesta e non solo. Verucchio possiede un’antichissima storia strettamente legata alla Signoria dei Malatesta. Ma molto prima del Medioevo e più precisamente nell’età del ferro, tra il IX e il VI secolo a.C., Verucchio ospitò un importante insediamento culturale villanoviano del quale custodisce ancora oggi reperti straordinari nel suo Museo Civico. Imperdibile il complesso monumentale della Rocca Malatestiana, un insieme di costruzioni edificate in periodi diversi, sorte tra il XII e il XVI secolo in un’ampia area ricavata sul punto più alto del “sasso” di Verucchio da dove si può ammirare un panorama esclusivo.
San Leo
San Leo fa parte de “I Borghi più Belli d’Italia” ed è Bandiera Arancione del Touring Club Italiano. Meravigliosa capitale d’arte, citata da Dante nella Divina Commedia, è il fulcro della regione storica del Montefeltro ed è la città che gli ha dato il nome. Nota per le sue vicende storiche e geopolitiche, location per film e documentari, meta turistica d’eccellenza, è la perla più preziosa della provincia di Rimini. La straordinaria conformazione del luogo, un imponente masso roccioso con pareti a strapiombo ne ha determinato, fin dall’epoca preistorica, la doppia valenza militare e religiosa, testimoniate da manufatti di grandissimo pregio architettonico e artistico.
Pennabilli
Edificata a 629 metri, è fedele al suo impianto medioevale. Deve il suo assetto urbano all’unione dei due castelli, di Billi, sopra la Rupe, e di Penna, sul Roccione. Di origini antichissime ha visto succedersi gli Umbri, gli Etruschi e i Romani e intorno al Mille, l’abitato si è sviluppato con fortificazioni, difese ed edifici sacri fino a strutturare il centro storico. Le numerose testimonianze dal passato, il patrimonio monumentale e artistico presenti nel centro storico e nelle frazioni, creano un percorso culturale di prestigio, avvalorato da numerosi eventi culturali e spettacolari nel corso dell’anno quali la Mostra Mercato Nazionale dell’Antiquariato in Luglio, e il Festival Internazionale dell’Arte di Strada in Giugno.
San Marino
A partire dal 2008 il centro storico della Città di San Marino e il Monte Titano sono stati inseriti dall’UNESCO tra i patrimoni dell’umanità. È la Repubblica più antica d’Europa e anche lo stato che, in proporzione ai suoi abitanti, ospita il più grande numero di visitatori, attratti dal suo centro storico con gli innumerevoli negozi, le antiche piazze, i palazzi, i musei, le chiese e le case medioevali tutte in pietra che conservano l’aspetto di un tempo. Sulla vetta del Monte Titano si ergono le tre Torri collegate tra loro con muraglie e camminamenti, da dove si può godere di uno splendido panorama.
Gradara
La cittadina di Gradara, situata in provincia di Pesaro Urbino nella regione Marche, è affascinante già in lontananza, quando percorrendo l’autostrada la si vede apparire lassù intatta ed elegante, tra il verde della campagna ricca di ulivi e vitigni, con la cinta muraria e il castello preservati all’usura del tempo. La Rocca e il suo Borgo fortificato rappresentano una delle strutture medioevali meglio conservate d’Italia e le due cinte murarie che proteggono la Fortezza, la più esterna delle quali si estende per quasi 800 metri, la rendono anche una delle più imponenti.
Montefiore Conca
Montefiore Conca fa parte de “I Borghi più Belli d’Italia” ed è Bandiera Arancione del Touring Club Italiano. La vista della sua Rocca ruba lo sguardo, imponente manufatto malatestiano che svetta imprendibile sulla vallata del fiume Conca. Ma raggiunto il suo abitato di impronta medioevale anch’esso affascina e invita a percorrerlo. E intorno un verde con boschi integri e campagne dolcemente coltivate si offre con generosità, mentre fa da sfondo la riviera, e il mare disegna l’orizzonte. Montefiore è una meta da non perdere in qualunque stagione dell’anno.